Da un’attenta analisi dei dati relativi alle superfici ed alle produzioni di uva da tavola in Italia e in Puglia (Dati OIV, ISTAT e ISMEA) emerge:
Che la redditività delle imprese produttrici di uva da tavola pugliesi è in forte flessione;
La necessità per le aziende Pugliesi di produrre uve apirene per rimanere competitive sui mercati nazionali ed internazionali;
La difficoltà di accesso alle varietà prodotte in altri paesi e alla gestione delle stesse sul territorio italiano;
La difficoltà di adattamento delle varietà di uve da tavola straniere agli areali di coltivazione italiani;
La richiesta di nuove varietà ottenute in Puglia in grado di valorizzare gli ambienti tipici e le caratteristiche pedoclimatiche regionali;
La possibilità di accrescere la biodiversità (introduzione in coltivazione di nuove varietà di uve da tavola);
La richiesta di varietà in grado di migliorare la sostenibilità ambientale delle uve da tavola;
La crescente attenzione da parte dei consumatori e dei decisori pubblici sugli aspetti connessi con la sicurezza alimentare, la tipicità e la qualità dei prodotti alimentari (elevato valore nutraceutico).
Il Progetto Valnuvaut è stato finanziato dal PSR PUGLIA 2014-2020 – PSR Puglia 2014-2020 Misura 16 Cooperazione – Sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie” con un importo di € 427.220,62